Costituzione umana secondo Ayurveda

I tre dosha sono Vata, Pitta e Kapha

Costituzione umana secondo Ayurveda
Trattati sull’Ayurveda risalgono al 700 aC circa.

Secondo Ayurveda la costituzione umana viene influenzata da i Doshami che sono le forze vitali primarie e “succhi” biologici che vengono creati come risultato dell’interazione degli elementi.

La parola “DOSHA” significa letteralmente “ciò che cambia”, o “ciò che si deteriora”. Le proprietà dei Dosha furono descritte nei dettaglio in uno dei primi trattati sull’ayurveda “Charaka-Samhita“, che risale al 700 aC circa.

Perché è utile conoscere la costituzione umana e come l’informazione sui Dosha secondo Ayurveda ci può aiutare? Basta sapere che uno squilibrio nel Dosha causa, dapprima i disturbi, e poi la malattia. Il principio dell’identità biologica è il più importante nella diagnosi e nel trattamento ayurvedico.

Connessione tra mente e corpo

L’Ayurveda ha identificato le connessioni tra mente e corpo secondo le quali tre principi fisiologici fondamentali chiamati Dosha regolano le varie funzioni della mente e del corpo. In sanscrito questi tre dosha sono chiamati con i nomi Vata, Pitta e Kapha. Sebbene i dosha governano migliaia di funzioni separate della mente e del corpo, sono riconosciuti da tre caratteristiche principali.

Leggi anche “Mindfulness che cos’è”

Vata

Vata è aria ed etere “che si muove” – agendo come forza motrice che mette in movimento gli altri due Dosha, è responsabile dell’equilibrio, dell’energia, della respirazione, del movimento, della percezione sensoriale, del pensiero e della volontà. In fisiologia, è la base della respirazione, della circolazione sanguigna e dell’attività neuromuscolare.

Tè Vata - Preparato per Tisana - secondo Maharishi Ayurveda
Tè Vata – Preparato per Tisana – Maharishi Ayurveda.
L’ayurveda raccomanda di selezionare delle bevande personalizzate di tipo Vata, Pitta o Kapha secondo la stagione o la costituzione umana>
6,10 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sette qualità di Vata:

  • Freddo;
  • leggero;
  • asciutto;
  • irregolare;
  • mobile;
  • sottile;
  • chiaro.

Vata quando è eccessivo porta a flatulenza, ipertensione, malattie del sistema nervoso, nervosismo, ansia e insonnia.

Vata insufficiente, invece, porta a congestione, costipazione, perdita di sensibilità, degenerazione nervosa e diminuzione dell’attività mentale.

L’aria che non è limitata dallo spazio può diventare un uragano e quando è intrappolata in una scatola diventa stagnante.

Funzioni Vata

Una delle funzioni di Vata è quella di controllo del movimento, della respirazione, degli impulsi naturali, della trasformazione dei tessuti, ma anche delle funzioni motorie, controllo della secrezione, paura, impulsi, ansia, sensazioni provenienti dagli organi di senso.

Organi di Vata

Fanno parte di Vata gli organi come intestino crasso, che è l’organo principale di Vata, regione pelvica, fianchi motorie, orecchie, ossa, pelle, vescica e reni, cervello e sistema nervoso, cuore, polmoni, orecchie.

Malattie e disturbi tipici di Vata

Disidratazione, psoriasi, forfora e rughe, ma anche costipazione, dolore acuto, mal di schiena e lombalgia, artrite, disturbi nervosi, insonni sono le malattie tipiche di Vata.

Dosha Pitta

Pitta è acqua e fuoco, “ciò che digerisce” e nell’organismo è rappresentato da enzimi digestivi e ormoni, quindi è responsabile della digestione e del metabolismo. Pitta governa tutta l’attività metabolica e anche il metabolismo energetico. Inoltre, ha una funzione nella nostra mente di convertire gli impulsi chimici ed elettrici in pensieri.

Te' Pitta Organic - Preparato per Tisana per costituzione umana Pitta secondo Ayurveda
Te’ Pitta Organic – Preparato per Tisana.
Questo tè di erbe e spezie, grazie allo straordinario sapore, aiuta a ristorare ed equilibrare la mente e il corpo.

6,10 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Qualità di Pitta:

  • caldo;
  • leggero;
  • pungente;
  • brillante;
  • fluido;
  • oleoso;
  • odoroso;
  • acido.

Una alimentazione eccessiva porta a malattie della pelle e reazioni allergiche ma anche alla rabbia e disturbi ormonali e predispone all’ulcera gastrica.

Quando è insufficiente, Pitta porta a cattiva digestione, si rallenta il metabolismo e si perde l’acutezza mentale.

Se è troppa poca acqua nella pentola, la pentola si brucia. Se invece c’è troppa acqua, l’acqua traboccherà e spegnerà il fuoco.

Funzioni di Pitta

Questo dosha promuove il metabolismo e le funzioni ormonali, regola anche la temperatura corporea e aiuta la digestione. Inoltre ha la funzione di comprensione e l’intelligenza, la fame e la sete, la percezione e la carnagione, ma anche la rabbia, l’odio e la gelosia.

Organi di dosha Pitta

L’organo principale di Pitta è l’ombelico, poi c’è anche lo stomaco e la parte superiore dell’intestino tenue, occhi, pelle, fegato, cistifellea, cuore, cervello, milza e ghiandole endocrine. Inoltre questo dosha è responsabile di fluidi corporei come sudore, linfa e sangue.

Malattie e malattie tipiche di Pitta

Disturbi e malattie tipiche sono rosacea, herpes, sensazione di bruciore, ulcera settica, disturbi alla funzionalità epatica ed ipertensione. Ma anche eruzioni cutanee, febbre, sanguinamento e reazioni allergiche si attribuiscono allo squilibrio di questo dosha.

Kapha

Kapha è acqua e terra, “ciò che lega” e corrisponde alla struttura cellulare degli organi del nostro corpo, così come anche i fluidi che nutrono e li proteggono.

Nella struttura fisiologica umana secondo Ayurveda, Kapha crea le strutture del corpo e la connettività tra loro, così come anche la lubrificazione di questi legamento, come ad esempio, articolazioni, tessuti, cellule, ecc.

Tisana Balsamest - Kapha Samya secondo Ayurveda
Tisana Balsamest – Kapha Samya.
E’ un integratore alimentare naturale a base di ingredienti naturali secondo la tradizione Ayurveda.

15,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Le proprietà di Kapha:

  • Oleoso;
  • freddo;
  • pesante;
  • persistente;
  • denso;
  • vellutato.

Kapha ecessivo provoca accumulo di muco nei seni e nel rinofaringe, ma anche nei polmoni e nell’intestino crasso. Inoltre con Kapha in eccesso la mente perde la flessibilità e sorgono delle fissazioni.

Kapha quando è insufficiente porta alla secchezza della mucosa delle vie respiratorie, una sensazione di bruciore dello stomaco e una diminuzione della capacità di concentrazione.

Gli squilibri di Kapha possono anche portare a malattie respiratorie, sinusiti oltre che al diabete, obesità, aterosclerosi e tumori.

Funzioni di Kapha

Kapha regola la stabilità ed energia in tutto il corpo e al suo sviluppo, lubrificazione, protezione immunitaria, conoscenza. Ma regola anche entusiasmo, perdono, affetto, avidità, accumulo ed impulso sessuale.

Organi di Kapha

L’organo principale di Kapha è il torace. Oltre al torace Kapha risponde anche di collo e gola, testa e cervello, trachea,bocca, naso e lingua, articolazioni e linfa, stomaco e tessuto adiposo. Ma anche pericardio e cuore, milza e reni, organi respiratori, muscoli, capelli e unghie.

Malattie di Kapha

Tra i disturbi e le malattie tipiche di Kapha rientrano acne papulare, idropsia, edema, mal di testa, infiammazione del rinofaringe, ma anche problemi respiratori, asma, diabete, cisti e tumori.

Causa delle malattie

Lo squilibrio dei Dosha è la causa principale delle malattie, poiché porta al deterioramento di altri elementi del corpo, come ad esempio dei tessuti del corpo. Inoltre lo squilibrio dei Dosha porta alla cattiva gestione dei prodotti metabolici e delle tossine agendo in conseguenza sul metabolismo generale del corpo.

Il danneggiamento dei Dosha può avvenire a causa di fattori inevitabili, come ad esempio, fluttuazioni stagionali e giornaliere, nonché nelle varie fasi della digestione. Questi disturbi sono facilmente curabili e spesso non richiedono nemmeno alcun trattamento, perché lo stato di salute ritorna alla normalità da solo.

Prevenzione delle malattie

Conoscere la costituzione umana secondo l’Ayurveda aiuta non solo sapere di più sul proprio corpo ma anche a prevenire e curare disturbi e malattie dovute allo squilibrio dei tre Dosha. Una nutrizione inadeguata è il primo fattore più importante di squilibrio dei dosha che porta all’inizio ai disturbi di vario genere e poi alla malattia. Quindi una corretta alimentazione secondo la propria costituzione è una condizione necessaria per la prevenzione e il trattamento delle malattie e disturbi.

Leggi anche “Tipi di corporatura secondo Ayurveda