Bellezza, Blog di bellezza and Consigli di bellezza - UltraBeauty Blog - Italia
Vantaggi ad essere Soci della Banca

Come avere le condizioni vantaggiose del conto corrente bancario

Viviamo in un mondo dove avere almeno un conto corrente è obbligatorio. Soprattutto negli ultimi due anni, quasi tutte le operazioni passano dalla banca. Le statistiche dicono che le operazioni on-line e pagamenti con bancomat e carte di credito sono in costante aumento. Quindi diventa fondamentale scegliere una soluzione conveniente del conto corrente e carte di credito. Scopriamo i vantaggi di essere Soci della Banca.

Ai tempi della pandemia

Negli ultimi due anni c’è stato il boom degli acquisti contactless. In contemporanea cresce anche l’uso di bancomat e carte di credito per gli acquisti online. E’ appurato che 8 italiani su 10 ricorrono agli acquisti online regolarmente. Ma l’uso delle carte di credito hanno i costi che variano da banca a banca.

I costi

Con il vecchio e buon contante non esistevano i costi. Avevi 100, ad esempio, e pagando in contanti potevi spendere tutti i 100. Adesso, quando il tuo stipendio viene accreditato direttamente sul conto corrente, devi sostenere i seguenti costi:

  • Costo di attivazione della carta di credito;
  • Costo di gestione del conto corrente;
  • Costo di gestione della carta di credito (canone mensile fisso);
  • Costi di prelievo;
  • Commissioni.

Costi di attivazione

Nel 2021 i costi di attivazione delle carte di credito si sono diminuite del 22% circa. Tuttavia costi di alcuni tipi di prelievi e commissioni sono aumentate.

Costi di gestione

Come avevamo già detto i costi di attivazione sono scesi da una media di 2, 57 euro a 2 euro. Ma il canone mensile è sceso solamente di 1, 11%, passando da 6,30 euro nel 2020 al 6,23 euro in media.

Costi di prelievo

Questo tipo di costi invece ha subito la crescita del 12,99%. I prezzi dipendono se si fa il prelievo presso il bancomat della propria banca, oppure un’altra. Se si preleva sul territorio nazionale, in Europa o all’estero. Adesso mediamente si spende 3,74 euro a prelievo presso la propria banca e la stessa cifra nella zona UE.

Diventare Soci della Banca

Un po’ di statistica. Italia ha una popolazione di 60,36 milioni dei quali 47,74 milioni hanno il conto corrente (circa 80%). Quasi 6 milioni di italiani ignorano i costi del proprio conto corrente, circa il 15% dei titolari di un conto bancario. In particolare le meno informate sono le donne, il 16,6% rispetto al 12,5% del campione maschile e i correntisti con un’età compresa tra i 45 e i 54 anni, il 17,3%. Ultimamente si registra un’impennata importante dei conti correnti.

Alla luce di questi fatti, diventa importante informarsi sui costi del conto corrente, carte di credito e bancomat. Sono poche le persone che sanno che diventare i Soci della Banca, porta i suoi vantaggi. Scopriamo quali vantaggi si può avere diventando i Soci.

Vantaggi ad essere Soci della Banca

Ogni Banca offre alcuni vantaggi per i propri Soci. Prendiamo d’esempio la Chianti Banca. Ecco i vantaggi:

  • Conti a canone zero;
  • Accesso agevolato al credito;
  • Sconti su polizze;
  • Carta di credito Socio Gold, la carta è GRATUITA se in un un anno spendi 14.000 euro. Un plafond mensile elevato ed assicurazioni gratuite sugli acquisti.
  • Mutuo protetto soci, con condizioni molto vantaggiose per i soci.

Come diventare Socio della Banca

Per diventare il Socio della Banca, dovresti sottoscrivere l’apposita domanda di ammissione a Socio presso la filiale della Banca ed inviarla al Consiglio di Amministrazione, che entro tot di giorni delibererà in merito.
Per ottenere l’ammissione a Socio è necessario sottoscrivere un minimo di numero di azioni, che nel caso di Chianti Banca è 33 azioni. Puoi leggere di piu qui.

Vantaggi a lungo termine

Può sembrare che l’acquisto delle azioni sia una cosa da esperti in finanza. Ma non è così. Personalmente, ho acquistato le azioni della banca per avere il mutuo a condizioni vantaggiose e non mi sono pentita. Avendo i due conti correnti delle diverse banche, alla fine del anno vedi la differenza notevole di costi e capisci che essere i Soci della Banca porta i suoi vantaggi.

Ho chiuso il conto quale mi faceva pagare 6,50 euro di canone mensile, e ho tenuto quello gratuito dove sono Socio. Avendo il conto gratuito in un anno si risparmia solo di costi di gestione 78 euro, per non parlare di costi della carta di credito. Ti sembra poco? Invece di regalare questi soldi alla banca, posso comprare le scarpe a mio figlio.

Ma oltre al conto corrente gratuito, essendo socio, hai altri vantaggi sulle polizze, mutuo, prestiti e così via. E’ vantaggioso sia per una persona fisica che per gli imprenditori.

Considerando che gli italiani sono i cittadini che risparmiano di più in Europa, non tenere a bada i costi di gestione dei conti correnti e carte di credito sarebbe sbagliato. Se si può risparmiare, perché non farlo?

Io non mi considero l’esperta in finanza, anzi. Rientravo in quel 15% dei correntisti che ignorano i costi di gestione finche non ho deciso di eliminare le spese inutili. Si, è vero, per diventare i soci si deve investire in azioni. Ma le azioni della banca puoi anche venderle, se un giorno cambi idea. Chiudo l’articolo con il famoso detto che torna a pennello:

Chi piu spende, meno spende!

Saggezza popolare

Leggi anche:

Come risparmiare correttamente

Come risparmiare su tutto senza svantaggi

La domanda su come risparmiare denaro è rilevante sempre e ovunque. Si tratta dell’opportunità per allungare lo stipendio in modo che sia sufficiente per tutte le cose essenziali e, a lungo termine, riuscire a creare un “salvadanaio” per qualsiasi evenienza. Il “cuscino finanziario” può servire nel caso di forza maggiore. Dunque, vediamo insieme come risparmiare correttamente i soldi senza sentirsi alle strette.

Come iniziare a risparmiare

Spesso ci sembra che non è possibile risparmiare ulteriormente, eliminiamo le cose che crediamo inutili e ci neghiamo tutto. Mangiamo cibo che non ci piace e non compriamo ciò che vogliamo ma non basta.

E’ importante capire che evitare qualsiasi spesa non significa risparmiare. I risparmi sono associati di più alle abitudini costose che una persona sviluppa nel corso della vita. Alcuni semplici trucchi alleggeriranno seriamente il budget familiare senza causare alcun disaggio.

Come imparare a risparmiare

  • Stabilire un budget. Questa è la prima e la più importante regola. Secondo una ricerca, il 90% delle persone che hanno le spese che superano i guadagni non hanno una lista di spese pianificate e quindi non rispettano il budget.
  • Stabilire obiettivi specifici. Ridurre i costi per il bene di un’idea teorica è inefficace. Numerosi studi confermano che il cervello umano è formato solo per eseguire scopi specifici. Ad esempio, il generico e teorico “voglio perdere peso” sarà molto meno efficace rispetto a “voglio pesare 60 chili”.

Allo stesso modo, il teorico “voglio spendere meno” sarà meno motivante del “voglio risparmianre n° XY di euro ogni mese per comprare un’auto/computer/bicicletta, ecc”.

  • Essere meticolosi. Come si usa dire, il diavolo si nasconde nelle piccole cose. Sei andata al mercato dall’altra parte della città a fare la spesa e credi di aver risparmiato sul prezzo? Hai contato i soldi della benzina ed eventualmente dell’autostrada? Hai risparmiato veramente? Forse se andavi a fare la spesa più vicino avresti risparmiato non solo i soldi ma anche il tempo. Hai scelto un prestito con un tasso di interesse basso? Hai contato i costi delle commissioni aggiuntive?

Tieni d’occhio le spese

Dunque, quando scopri un nuovo modo per risparmiare il denaro, cerca di pesare tutte le spese che rientrano. Per gli oggetti, questa può essere la durata del loro utilizzo. Per gli elettrodomestici è il consumo di elettricità a determinare la convenienza. Se una lavatrice costa poco ma consuma elettricità in modo spropositato, forse non è un buon affare. Per quanto riguarda invece i prodotti finanziari, si devono prendere in considerazione commissioni, multe, costi di transazione, e altri costi aggiuntivi.

  • Cerca sempre il prezzo più conveniente ma senza andare a ledere la qualità. Inutile comprare la maglietta che costa poco ma dopo due lavaggi è da buttare.
  • Comprare gli abiti di stile classico che non passano di moda da una stagione all’altra. In questo modo si può risparmiare un bel po’ di soldi.

Leggi anche “10 capi che non passeranno mai di moda

Come risparmiare sul cibo correttamente

  • Crea un menu settimanale e/o mensile e seguilo. Fino al 50% delle tue spese alimentari viene buttato via perché va a male.
  • Fai gli acquisti all’ingrosso. Fai la spesa più consistente per alcune settimane a venire oppure, se preferisci, organizzati con gli amici, parenti o vicini di casa per fare acquisti all’ingrosso.
  • Cucina la quantità adeguata del cibo. Calcola esattamente quanto devi mangiare in modo che tutti i tuoi familiari siano sazi ma senza lasciare troppo cibo nei piatti.
  • Le proteine e i carboidrati complessi sono più convenienti oltre ad essere anche più sani. Gli alimenti contenenti carboidrati semplici, come pane e pasta, sono più ricchi di calorie. Ma a causa dei picchi di insulina che procurano all’organismo, causano gli attacchi di fame improvvisi. Così finisci per mangiare di più e quindi spendi di più.
  • Opta per i dessert sani da avere in casa. “Vorrei qualcosa di gustoso” improvviso e non pianificato può consumare fino al 30% di più della spesa alimentare.

Potrebbe interessarti anche “10 trucchi per mangiare di meno

Meno consumi

Oltre ai consigli di chiudere l’acqua durante l’insaponamento e poi cercare di riaprire l’acqua con gli occhi chiusi e le mani insaponate, ci sono alcuni consigli abbastanza razionali che possono aiutare a risparmiare l’acqua correttamente.

  • Controlla la doccia, se è vecchia forse è il caso di cambiare. Perché i modelli moderni sono fatti in modo di riempirsi e rilasciare l’acqua più lentamente. In questo modo risparmi il consumo di acqua.
  • Lava i vestiti una volta a settimana. Aspetta di avere una quantità di vestiti sporchi tale da riempire la lavatrice. Usare tutti i giorni la lavatrice per lavare solo alcune magliette di certo non ti fa risparmiare ne l’acqua ne l’energia elettrica.
  • La stessa regola di prima vale anche per la lavastoviglie. Inutile accenderla se hai pochi piatti. O lava a mano nel lavandino oppure aspetta che si riempie completamente.

Come risparmiare l’energia correttamente

  • Doppia tariffa. E’ utile per coloro che durante il giorno non ci sono.
  • Scollega dalla presa tutto ciò che non usi. Forse non lo sai che anche quando il dispositivo è spento, l’energia continua a “fuoriuscire”.
  • Spegni il forno 5 minuti prima che il cibo sia pronto. I forni e i fornelli elettrici si raffreddano lentamente. Non devi preoccuparti dell’induzione quindi.
  • Fai bollire una quantità di acqua limitata. L’abitudine di far bollire tanta acqua porta a spese inutili ed evitabili.

Risparmiare benzina

  • Fai il rifornimento al fresco. Quando è caldo, la benzina emette i vapori che hanno un volume. Di conseguenza, fino al 5% del rifornimento può essere sprecato in vapore senza valore.
  • Guida in modo sicuro. Sembra un consiglio ovvio, non solo per la sicurezza, ma anche per il risparmio. Un cambio repentino di velocità provoca un consumo di carburante maggiore, fino al 25% in più.
  • Fai i controlli dell’auto regolarmente. Fino al 30%- 50% degli sforamenti di budget sono causati da piccoli malfunzionamenti della macchina.

Come risparmiare su budget familiare correttamente

  • Tieni una contabilità familiare. E’ conveniente pianificare le spese non solo per mesi, ma anche per giorni. Questo ti consentirà di analizzare molto accuratamente ciò che sta accadendo. Il secondo punto importante è l’uso dei grafici. I blocchi colorati ti mostreranno dove viene spesa la maggior parte dei soldi. Ci sono diversi programmi e app per tenere la spesa familiare sotto controllo. Puoi anche farlo semplicemente usando i fogli di calcolo Exel.
  • Scegli i prestiti e i prodotti finanziari con saggezza. Secondo alcuni studi, uno dei primi motivi della creazione del buco finanziario è quella di scegliere il prestito in modo frettoloso e senza valutare rischi e benefici.

Puoi anche fare un corso gratuito di contabilità per capire meglio la logica di contabilizzare entrate e uscite familiari.