Come guarire con il Tè

Tipi di tè che aiutano il tuo organismo a guarire

Come guarire con il tè
Le erbe hanno un effetto complesso sul nostro corpo e possono accelerare il metabolismo, stimolare l’intestino aiutare ad eliminare le tossine e vitaminizzare l’intero corpo.

Il tè è la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua e probabilmente esistono poche persone al mondo che non hanno mai bevuto nemmeno una tazza di tè. Il tè non è solamente una bevanda calda ma è un rituale unico con il suo profumo inebriante e colori deliziosi che cambiano in base alla tipologia del tè. In questo articolo raccontiamo quali tipi di tè esistono e come guarire con il tè.

Tè – una bevanda medicinale molto antica

Il tè ha le origini che affondano le radici nell’antichità in China, dove inizialmente era usato come medicinale. In particolare, furono i monaci buddisti a contribuire la sua diffusione, utilizzandolo come tonico e come bevanda rituale. Più tardi e sempre in China il tè iniziava ad essere apprezzato per le sue proprietà dissetanti ed energetiche e in seguito hanno iniziato a coltivare la piante del tè.

Inizialmente il tè veniva macinato e bollito e col tempo le foglie cominciarono ad essere ridotte in polvere abbastanza fine e allora il tè si è diffuso largamente in tutta la China.

Piano piano il tè cominciò a varcare i confini cinesi e a conoscere nuovi territori come il Giappone, la Corea e il Medio Oriente. In Occidente giunse nel XVII secolo.

Oggi il tè è diffuso in tutto il mondo perché è una bevanda del sapore piacevole con delle proprietà benefiche. Vediamo ora alcuni tipi di tè, scopriamo i benefici e come guarire con questi tè.

Come guarire con il Tè verde

Come giarire con il tè verde
Il tè verde ha molteplici proprietà benefiche tra le quali quella detossinante, dimagrante e antiossidante.

Il tè verde è uno dei più famosi antiossidanti che combatte l’invecchiamento, migliora il tono e brucia i grassi. Tè verde contiene la più alta percentuale di principi attivi antiossidanti in natura, utili a contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre il tè verde contiene le sostanze utili a sostenere le funzioni cardiache e a ridurre i livelli di colesterolo cattivo, oltre al mantenimento di un buono stato di salute del organismo in generale.

Il tè verde inoltre contrasta gli effetti negativi del fumo. L’insieme di principi attivi del tè verde è in grado di proteggere le cellule cerebrali dai danni delle malattie neurodegenerative. E’ stato dimostrato che il tè verde è un vero elisir di giovinezza per il cervello e che bere regolarmente tè verde garantisca alle cellule cerebrali freschezza ed efficienza.

Tè verde ha anche le proprietà antimutagenica e antitumorale perché inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali.

Un’altra proprietà molto interessante del tè verde è quella dimagrante. In pratica il tè verde ha delle sostanze come caffeina, teobromina e teofillina che agiscono sul metabolismo. Queste sostanze hanno un azione ipoglicemizzante, cioè riducono l’assorbimento degli zuccheri, e lipolitica, cioè favoriscono l’eliminazione dei grassi dagli adipociti.

Il tè verde inoltre è utile nei casi di ipertensione. Il tè verde agisce come detossinante perché attraverso la diuresi favorisce l’eliminazione di grassi e zuccheri attraverso il drenaggio dei liquidi. Quindi l’assunzione del tè verde è anche utile in caso di ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie.

Tè Verde Kukicha Rametti Biologico
Tè Verde Kukicha Rametti Biologico
3,99 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il Tè alla Rosa canina

Come guarire con il tè - Rosa Canina

Il tè alla rosa canina è ricco di vitamina C e di principi attivi benefici come bioflavonoidi, polifenoli, carotenoidi, perché il frutto della rosa canina ha proprietà astringenti, antidiarroiche, aintinfiammatori e vasoprotettrici.

Rosa canina stimola le ghiandole surrenali, il pancreas e regola l’attività del tratto gastrointestinale. Inoltre la rosa canina aumenta la secrezione biliare ha un effetto antielmintico, cioè aiuta ad eliminare svariati tipi di vermi o elminti che possono infestare l’organismo. Il tè alla rosa canina è diuretico ma senza gli effetti collaterale tipico di diuretici sintetici. Inoltre la rosa canina ha le proprietà anti-infiammatori ed è in grado di rallentare lo sviluppo dell’aterosclerosi. Le bacche della pianta sono ricche di vitamine come C, A, B1 e B2.

Rosa canina ha proprietà astringenti sull’intestino ed è un buon rimedio contro la diarrea. Oltretutto ottimizza la circolazione sanguigna. Viene anche utilizzata nel trattamento delle patologie ed allergie delle vie respiratorie e rafforza le difese immunitarie.

Rosa Canina - 20 Bustine
Rosa Canina – 20 Bustine
4,72 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il Tè all’echinacea

Come guarire con il tè all'ecchinacea
Echinacea è uno dei rimedi naturali più conosciuti e utilizzati, ed è un vero e proprio antibiotico naturale ma senza gli effetti collaterali.

Echinacea è un noto immunostimolante, ha un effetto antivirale e antinfiammatorio, inoltre rafforza il corpo nel suo insieme. L’echinacea promuove anche la rigenerazione cellulare, combatte gli agenti infettivi come ad esempio streptococchi e stafilococchi e i virus come quelli dell’herpes e dell’influenza.

Abbiamo descritto tutte le proprietà e benefici di Echinacea in questo articoloEchinacea proprietà e benefici”.

Infuso Bio Echinacea con Rooibos e Cardamomo
Infuso Bio Echinacea con Rooibos e Cardamomo
3,98 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il tè alla Camomilla

Come guarire con il tè alla camomilla
La tisana alla camomilla è una delle tisane più antiche, il rimedio per l’agitazione e stanchezza per eccellenza, ma non solo…

La tisana alla camomilla è un infuso perfetto per qualsiasi età e condizione fisica e la si può bere in ogni momento della giornata. La camomilla è un fiore dalle incredibili proprietà curative. Gli effetti benefici della camomilla sono molteplici. Il più conosciuto è quello sedativo ecco perché la camomilla è spesso consigliata in stati di ansia, stress e nervosismo, perché ha delle proprietà utili a rilassare i muscoli.

La camomilla agisce beneficamente sull’apparato digestivo e intestinale, basta bere una tazza di tisana alla camomilla per calmare il crampi intestinali, spasmi muscolari e dolori mestruali. Camomilla aiuta anche quando si ha le difficoltà digestive.

Recenti studi dimostrano che la camomilla ha effetti positivi sul controllo glicemico, perché abbassa la quantità di zucchero nel sangue.

Oltretutto la camomilla ha proprietà lenitive e decongestionanti è può essere applicata esternamente in situazioni di congiuntivite, gengivite e dermatite. In questi casi si applica una garza o del cotone imbevuto di camomilla tiepida e lasciare in posa per 10-20 minuti.

La proprietà della tisana che conoscono tutti è quella di favorire il sonno, la camomilla infatti è buon alleato per il riposo notturno perché ha un effetto sedativo. La tisana alla camomilla spesso viene somministrata anche ai neonati perché ha effetti calmanti e perché aiuta ad eliminare i gas intestinali.

La tisana alla camomilla è utile anche nel processo di dimagrimento perché una tazza di camomilla prima dei pasti aiuta a sentirsi sazi prima, e dopo i pasti, invece, facilità la digestione.

Come guarire con il Tè alla menta

Come curarsi con il tè alla menta
La menta è una riserva naturale di energia e forza e porta molteplici benefici alla nostra salute

La menta ha le proprietà curative per la nostra salute perché contiene gli elementi essenziali per il corretto funzionamento del organismo. Nella composizione della menta entrano fibre e minerali tra cui calcio, magnesio, manganese, sodio e potassio oltre alle vitamine C, A e D. Inoltre contiene i flavonoidi che servono per prevenire le malattie cardiovascolari.

Tè alla menta è utile contro il mal di stomaco, favorisce la digestione e rilassa la muscolatura dell’intestino. Inoltre ha delle proprietà utili alla memoria e alla concentrazione, per questo è consigliata a chi studia o a chi ha un lavoro che richiede una concentrazione costante.

Il tè alla menta aiuta la diuresi e facilitando la digestione aiuta ad eliminare le scorie presenti nel corpo, regolarizzando le funzioni intestinali. Aiuta a sgonfiarsi e a bruciare i grassi.

La tisana alla mente ha poteri decongestionanti e può alleviare la tosse secca, il raffreddore e il mal di gola.

Abbiamo già detto che la menta favorisce la digestione ma oltre a quello la si utilizza per combattere i problemi legati all’alitosi dovuti a un processo digestivo problematico.

Infine, il tè alla menta è un ottimo analgesico ed è utile contro il mal di testa, mal d’auto e stati di nausea.

L’unica precauzione: cerca di evitare di bere il tè alla menta la sera perché la menta stimola il sistema nervoso e questo può influire sul sonno.

Haritaki (Terminalia chebula)

Come guarire con il tè - Terminalia chebula
Terminalia chebula preserva la vita ed è lassativa, antinfettiva, purifica il sangue ed è indicata in caso di disturbi neurologici e di reumatismi

Terminalia chebula conosciuta da tibetani con il nome “Re della medicina“. Nel Tibet secondo la cultura buddista questo frutto veniva rappresentato nelle immagini sacre e indicato come rimedio medicinale assoluto. Ha un forte potere lassativo, antinfiammatorio e digestivo.

Il mirobolano chebulico, noto come “Haritaki“, è una pianta rinforzante e purificante. Spesso viene usata all’interno del Triphala che significa “tre frutti”, è la pianta con effetto lassativo per questo spesso si raccomanda alle persone che soffrono di stipsi ostinata. Pulisce e detossifica l’organismo profondamente senza effetti collaterali. E’ un lassativo sano e naturale.

Haritachi, tradizionalmente viene assunta in primavera ed è ricca di amminoacidi, fruttosio, acido succinico, tanini e beta-sitosteroli. Studi scientifici hanno dimostrato che le proprietà anti-spasmodiche di Terminalia Chebula aiutano a ridurre i valori anomali della pressione sanguigna e lo spasmo intestinale.

La Triphala è uno dei rimedi più popolari dell’Ayurveda. E’ una miscela di tre frutti essiccati: Amalaki (Phyllanthus emblica), Haritaki (Terminalia chebula) e Bibitaki (Terminalia belerica), con una composizione particolarmente equilibrata e un’azione altamente depurativa, rinvigorente e ringiovanente.

E’ considerato un rimedio eccellente dai molteplici benefici per la salute perché facilità la depurazione dell’organismo, favorisce la digestione e l’assimilazione, aiuta la circolazione. Inoltre favorisce il buon funzionamento del fegato, un’evacuazione equilibrata e stimola il sistema immunitario. Oltre a questo aiuta a mantenere lucidità mentale. Oltre che per via interna, è molto utile fare le applicazioni locali nel caso di disturbi della vista e degli occhi.

Polvere di Triphala
Polvere di Triphala
17,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Per preparare la Triphala è necessario mescolare un cucchiaino di polvere con un bicchiere di acqua calda e berla.

Bibitaki – Terminalia bellerica

Come guarire con il tè

Terminalia bellerica ha un effetto benefico sul sistema digerente ed escretore, combatte la discinesia biliare, eliminando la congestione della cistifellea.

Bibitaki (un nome ayurvedico di Terminalia bellerica), ha proprietà astringenti, digestive, toniche, antispasmodiche e antibatteriche. Terminalia bellerica viene utilizzata in caso di emorroidi, idropisia e diarrea. E’ un potente purgante. Inoltre può aiutare ad espellere l’accumulo di muco nel tratto digestivo, urinario, circolatorio e respiratorio. Per le donne è particolarmente prezioso perché è considerato un ottimo ringiovanente.

Un’altra azione molto apprezzata di terminalia bellerica è quella di ridurre i livelli dei lipidi nel corpo, sopratutto nel fegato e nel cuore.

Consumare regolarmente Triphala con terminalia bellerica può essere utile per prevenire e guarire le malattie e disturbi descritti sopra.

Triphala in Polvere Biologica
Triphala in Polvere Biologica
19,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il tè di Tiglio

Come curarsi con il tè e le tisane di Tiglio
Il Tiglio viene usato in fitoterapia per combattere i disturbi come l’insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree.

La tisana di tiglio ha un meraviglioso aroma di miele e un gusto unico. Inoltre, ha molte proprietà utili e benefiche per il nostro organismo.

I fiori di tiglio sono stati usati nella medicina non tradizionale per secoli. Anche la medicina ufficiale utilizza i fiori di tiglio come materia prima di moltissimi farmaci.

L’effetto benefico dei fiori di tiglio sul corpo umano è dovuto alle sostanze attive incluse nella loro composizione. In particolare ci sono:

  • La vitamina C che è un potente antiossidante che rallenta il processo di invecchiamento nel corpo e migliora l’immunità.
  • I flavonoidi che hanno un effetto antinfiammatorio e rafforzano le pareti dei vasi sangugni.
  • I polisaccaridi che sono una fonte di energia sana e sono coinvolti nei processi immunitari.
  • Gli oli essenziali che conferiscono al fiore di tiglio il suo aroma unico e hanno anche un effetto calmante.
  • I tannini che hanno proprietà astringenti e antinfiammatori, contribuiscono alla pulizia generale del corpo.

Proprietà curative di tiglio

La corteccia di tiglio è un noto agente diaforetico, antinfiammatorio e battericida. E’ in grado di migliorare significativamente la secrezione di succo gastrico e bile.

Bere una tazza di tè al tiglio con l’aggiunta di una fetta di lime e un cucchiaio di miele è un vero piacere. E’ diventa ancora più piacevole se sai che questa tisana ha tanti effetti benefici sulla salute. Ma quali sono le principali benefici dei fiori di tiglio e come si può guarire con il tè di tiglio?

Il tè al tiglio è un ottimo rimedio contro il raffreddore. In caso di malattie respiratorie come bronchite e polmonite, il tè al tiglio aiuta a calmare la tosse, riduce l’infiammazione. Inoltre la tisana al tiglio ha un leggero effetto diuretico ed è utile per le malattie del sistema urinario come cistite, pielonefrite, ecc. La stessa proprietà dei fiori di tiglio aiuterà a sbarazzarsi dei gonfiori, anche durante la gravidanza.

Il tè al tiglio ha un effetto benefico sul sistema digerente perché favorisce la secrezione della bile e potenzia l’azione degli enzimi digestivi. Inoltre ha le proprietà calmanti ed è per questo che il tiglio viene utilizzato con successo per i disturbi nervosi e aiuta nella prevenzione dell’insonnia.

Infuso di Tiglio
Infuso di Tiglio
4,75 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il tè all’Ortica

Come guarire con il tè all'ortica
L’ortica è molto ricca di acido folico e ferro, viene utilizzata quindi per curare anemia, artrite, cistite e diarrea.

Ci sono circa 50 specie di ortica nel mondo. L’effetto pungente delle ortiche è simile alla bruciatura di medusa e l’acido formico che si trova sulle punte di “peli” di ortica può causare gravi ustioni sulla pelle. Ma nella medicina moderna, come anche nell’industria alimentare, vengono usate figlie, rizomi e semi, quindi pochissime parti della pianta. La medicina popolare invece utilizzava l’intera pianta di ortica e si produceva anche l’estratto di ortica che veniva usato come agente coleretico e lassativo.

Proprietà benefiche dell’ortica

L’ortica stimola l’attività delle ghiandole digestive, combatte la flatulenza, ha proprietà coleretiche, abbassa i livelli di colesterolo del sangue. Inoltre scientificamente confermato ha un intenso effetto ipoglicemico ed è in grado di aumentare l’utilizzo di glucosio da parte dei tessuti. L’ortica può aumentare il livello di emoglobina, potenziare il metabolismo basale e accelerare la rigenerazione delle mucose. Ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, migliora lo scambio di gas. Un vero scrigno di un intero complesso di vitamine. La presenza di vitamina K, in particolare, conferisce all’ortica proprietà emostatiche e decongestionanti e la lectina proteica vegetale dona le proprietà antitossiche.

La clorofilla presente nelle ortiche ha un effetto immunostimolante, aiuta la guarigione dei tessuti danneggiati e favorisce la crescita dei capelli. Studi su animali hanno dimostrato che le infusioni di foglie di ortica possono ridurre il diabete mellito, aumentare i livelli di emoglobina e normalizzare il sistema cardiovascolare.

Questa pianta fa parte di molte preparazioni per curare le malattie gastriche, renali, antianemiche ed emostatiche. Inoltre viene usata per trattare foruncoli, acne e anche come rimedio per i reumatismo e la gotta.

Controindicazioni all’ortica

L’ortica è controindicata in caso di intolleranza individuale e può essere incompatibile con alcuni farmaci. Ad esempio, l’estratto di ortica se assunto contemporaneamente agli antidepressivi può portare alla depressione del sistema nervoso centrale.

Non si raccomanda l’ortica ai pazienti con vene varicose o tromboflebite, nonché per pazienti con polipi, cisti e qualsiasi tipo di tumore ginecologico.

E’ vietato l’uso anche durante la gravidanza perché può causare contrazioni uterine e aborto spontaneo.

Ortica Infuso Biologico
Ortica Infuso Biologico
5,37 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Come guarire con il tè con i Fogli di alloro

Come guarire con il tè di Alloro

Le foglie di alloro sono ricche di principi attivi, tra cui eugenolo e limonene che hanno proprietà antisettiche, antiossidanti e digestive. Inoltre sono ricche di sali minerali come potassio, rame, calcio, ferro, selenio, zinco, magnesio e manganese. Contengono anche le vitamine, in particolare acido folico, provitamina A, che è benefica per la salute degli occhi, pelle e mucose e vitamine del gruppo B, particolarmente utili per il sistema nervoso, la pelle e il metabolismo. Inoltre contiene vitamina C che è un potente antiossidante, antinfiammatorio e disinfettante in grado di stimolare il sistema immunitario e contrastare le infiammazioni e le degenerazioni delle cellule.

Foglia di alloro ha le proprietà coleretiche e toniche, detossinanti. Inoltre migliora l’immunità e migliora il benessere in tutti i tipi di diabete mellito. La tisana di alloro risolve i disturbi digestivi e le intossicazioni alimentari. E’ utile nelle indigestione, mal di stomaco, gonfiore addominale, intossicazione ed emicranie.

L’infuso di alloro di foglie fresche e bacche è efficace nel contrastare i disturbi respiratori, è utile in casi di febbre, stati influenzali e congestione delle vie respiratorie perché stimola la sudorazione e aiuta all’espulsione del catarro bronchiale.

Alloro, in particolare i fogli contengono un olio essenziale con le proprietà antibiotiche, antiparassitarie, digestive, stimolanti, antisettiche, sedative, ipotensive, sudorifere, antireumatiche, stomachiche, antiputrefattive ed espettoranti. Tutte queste proprietà insieme non ha nessun medicinale sintetico.

Infuso Biologico di Alloro - Essentiae
Infuso Biologico di Alloro – Essentiae
5,60 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Leggi anche “I migliori antibiotici naturali” e “Usi e benefici di Olio di Cocco per la pelle