Cuperosi – perché compare. Rimedi
Tutta la verità sulla cuperosi. Cure e rimedi.
Cos’è la cuperosi e come curarla.

Couperose o cuperosi si presenta come una sottile rete vascolare in diverse aree della pelle del viso e indica la debolezza vascolare. Molto spesso questa imperfezione compare sulla pelle sensibile secca e assottigliata ed è piuttosto difficile liberarsene. Ma vediamo perché compare, quali sono le cause e quali possono essere rimedi e cure.
Cos’è la rosacea e le ragioni del suo aspetto
La cuperosi sul viso è un difetto estetico che appare a causa di vasi sanguigni dilatati che si intravedono attraverso la pelle sembrando delle ragnatele di capillari.

Molto spesso, la cuperosi si verifica nelle guance, nel mento e nelle ali del naso. Le “ragnatele” sulla pelle indicano la fragilità e la debolezza dei vasi sanguigni. I vasi che hanno perso la loro elasticità perdono la capacità di contrarsi dopo lo sforzo e come conseguenza si verificano dei ristagni ed espansione del sangue. Questa imperfezione compare di solito sui visi delle persone con la pelle poco pigmentata e sottile.
Fasi dello sviluppo di cuperosi
La cuperosi sul viso può comparire a qualsiasi età sia nelle donne che negli uomini. Tuttavia, le statistiche mostrano che molto spesso rosacea si verifica nei pazienti dopo 35 anni.
I dermatologi distinguono 4 fasi principali della cuperosi:
- Fase 1. Dopo una lunga permanenza in un ambiente caldo con aria molto secca, sul viso inizialmente appare un’irritazione. Sulla pelle compaiono diversi capillari dilatati ma il problema è ancora di natura locale.
- Fase 2. Nel tempo, i capillari dilatati adiacenti si combinano in un’unica rete, vasi diventano più visibili e acquisiscono un’ombra pronunciata.
- Fase3. La rete vascolare diventa più evidente, il rossore non scompare da solo e diventa permanente.
- Fase 4. Il processo patologico colpisce non solo i piccoli vasi, ma tutti i vasi sulla superficie del viso. A causa del massiccio spasmo capillare, compaiono zone di sbiancamento locale della pelle, i capillari diventano molto evidenti.
Cuperosi – perché compare. Rimedi
A cosa è dovuta la comparsa della cuperosi? La cuperosi è causata dal ristagno del sangue nei vasi della pelle. Praticamente le pareti dei capillari allungati si assottigliano e compaiono sulla superficie della pelle dalla rete vascolare. Di conseguenza, può causare una maggiore sensibilità della pelle, disidratazione, irritazione e desquamazione dei tessuti.
I principali fattori della comparsa della rosacea sul viso:
- Avitaminosi, ovvero la mancanza di vitamina A e vitamina C;
- Assottigliamento, indebolimento dell’epidermide reattiva;
- Assunzione di alcuni farmaci ormonali;
- Fluttuazioni ormonali nel corpo (squilibrio di estrogeni e progesterone), ad esempio durante la gravidanza o durante la menopausa;
- Esposizione prolungata a temperature estremamente alte o basse;
- Alta pressione sanguigna;
- Cattive abitudini (alcol, fumo);
- Eccessiva esposizione al sole;
- Dieta squilibrata: il cibo eccessivamente piccante o salato è uno dei fattori di indebolimento dei vasi sanguigni.

Come liberarsi della cuperosi
Abbiamo scoperto perché compare la cuperosi. Adesso scopriamo quali sono rimedi per liberarsene. Innanzitutto, per prevenire la comparsa della cuperosi è importante utilizzare cosmetici per pelli sensibili. Se invece la rosacea è già presente, per liberarsene bisogno armarsi di pazienza, con soli cosmetici la situazione non migliorerà molto.
A seconda della causa principale della stasi del sangue, possono essere prescritti farmaci, complessi vitaminici e minerali e integratori per combattere cuperosi.
Cura efficace della cuperosi:
Rimedi contro la cuperosi devono avere alcune caratteristiche fondamentali:
- Devono essere in grado di eliminare l’irritazioni e lenire l’epidermide;
- Ridurre la sensibilità della pelle;
- Rafforzare le pareti dei capillari.
Dovresti evitare i prodotti abrasivi a favorire quelli naturali e delicati. All’interno delle formule anti-cuperosi, cerca seguenti ingredienti lenitivi: acqua di rose, oli essenziali, estratto di ippocastano, vitamine A, C, E, K, R.
I componenti che aiutano ad alleviare l’irritazione della pelle: pantenolo, estratti vegetali, allantoina.

Trittico Fior di Linfa Viso Fase 1,2,3 – Senza Profumo
39,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Rimedi cosmetici della cuperosi
Per pulire la pelle usa un detergente delicato. Ad esempio, il Mousse detergente Mirtilla, che purifica la pelle sensibile dalle impurità e la lenisce prevenendo gli arrossamenti e idratando.
Dopo aver pulito il viso usa Acqua Costituzionale Attiva – Rimineralizzante Mirtillo come tonico per coccolare la pelle ed eliminare ogni traccia di trucco e detergente, ma anche come base per maschere lenitiva o durante il giorno ogni volta che hai voglia di sentire una freschezza di rugiada sul viso. Ne basta una spruzzata!
Applica una crema idratante come ad esempio, Crema viso bio nutriente & vellutante – Mirtilla, sulla pelle ancora bagnata massaggiando fino al completo assorbimento. Questa crema è ideale come crema notte è un vero tesoro per le pelli secche e che si arrossano facilmente.

Fior di Linfa Viso Oro Verde – Senza Profumo
44,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
La mattina invece, dopo aver lavato il viso, puoi usare Crema viso bio nutriente – Argan & Karitè, che è ricca di principi attivi rinfrescanti anti-età, adatta per pelli secche, mature, stressate ed arrossate e inoltre è naturale, biologica e vegan. La crema viso Argan & Karitè si assorbe facilmente ed è adatta anche come base trucco. Nutre in profondità l’epidermide e previene le rughe, mantenendo l’elasticità della pelle del viso.
Per proteggere la pelle dai raggi Uv utilizza la Crema solare bio minerale alta protezione SPF 50, molto delicata sulla pelle, senza i profumi aggiuntivi che possono seccare la pelle e senza filtri chimici ma con i principi attivi biologici come olio di cocco e olio di semi di melograno. Inoltre contiene lo zinco che lenisce gli arrossamenti e ha un’azione antinfiammatoria. E’ una delle creme solari migliori per pelli sensibili.
Leggi anche “Maschera sbiancante giapponese”.
Trattamento della cuperosi in salone
Nella lotta contro la couperosi sul viso si sono dimostrate efficaci principalmente tre trattamenti:
- Terapia laser: la zona problematica viene trattata con un laser riscaldando la pelle e “sigillando” il capillare danneggiato.
- Fotoringiovamento: la pelle viene trattata con la luce similmente alla terapia con il laser.
- Ozonoterapia: sotto cute viene introdotta la miscela ozono-ossigeno che distrugge il capillare danneggiato.
Cura efficace della cuperosi
Cuperosi può essere trattata, come abbiamo visto in precedenza, sia con le creme che con le terapie in salone, con i risultati abbastanza buoni ma temporanei. Se hai la cuperosi – devi scoprire perché è venuta e agire sulla causa. Perché se non viene eliminata la causa della cuperosi, il problema estetico tende a ripresentarsi. Perché i cosmetici mascherano solo la manifestazione della rosacea. Certo, aiutano molto perché migliorano la circolazione e prevengono l’aggravamento della situazione.
Per avere un effetto duraturo è necessario scoprire perché la cuperosi compare, quali sono le cause del problema. Alcune volte basta eliminare dalla dieta alimenti che irritano l’organismo dall’interno come ad esempio gli insaccati, la cioccolata o eccessivo consumo del caffè. Può essere utile fare il test allergologico per scoprire se si è allergici o intolleranti a qualcosa che si consuma quotidianamente.
Come prendersi cura della pelle a tendenza cuperosi
Quando si prende cura di una pelle con la rosacea visibile, è importante attenersi alle seguenti linee guida:
- Scegli cosmetici con formula ipoallergenica per pelli reattive e sensibili;
- Non usare prodotti con una consistenza troppo densa e grassa;
- Non utilizzare prodotti aggressivi per la pulizia profonda della pelle come ad esempio scrub o peeling acidi;
- Ridurre al minimo i contrasti di temperatura (non esagerare con bagni caldi e saune);
- Pratica dei massaggi facciali;
- Ricorda di applicare sempre la protezione SPF nelle giornate di sole e non solo d’estate.
