Sapevi che ci sono degli dei tratti psicologici dei poveri? Se non riesci ad uscire dalla povertà probabilmente li hai anche tu
Ci sono molte ragioni per le difficoltà finanziarie, ma vale la pena cercarle alcune nella tua testa. La povertà è definita come una situazione in cui il reddito di una persona non è sufficiente a soddisfare i bisogni primari. Ha molte ragioni, comprese quelle esterne. È del tutto disonesto affermare che il basso reddito è la scelta e la colpa di una persona, e diventare più ricchi è facile, devi solo volerlo. Naturalmente, questo non è vero. Tuttavia ci sono alcune caratteristiche psicologiche che contribuiscono al fallimento finanziario. Vedremo adesso le 4 cose che impediscono di uscire dalla povertà.
Bassa autostima
Quando si parla di autostima, spesso ci si concentra sulla sofferenza interiore di una persona e sui problemi nelle relazioni. Ma la bassa autostima colpisce anche altri aspetti della vita, compresi quelli finanziari e anche in un modo abbastanza forte.
Una persona con una bassa autostima spesso semplicemente non crede di poter rivendicare un buon reddito. Ancora peggio, se crede che per qualche motivo non se lo merita. Accetta quindi un lavoro a condizioni pessime e con uno stipendio basso, senza nemmeno chiedere un aumento. Inoltre, le persone con l’autostima bassa sono facili da manipolare. Tutti questi “se non ti piace – ti puoi licenziare, ce ne sono un centinaio di quelli come te che vorrebbero prendere il tuo posto e dovresti essere grato di essere pagato per questo lavoro” – questi non sono argomenti, ma un gioco crudele sulla bassa autostima.
4 cose che ti impediscono di uscire dalla povertà – uno di queste è lo stress prolungato.
Trovarsi in situazioni stressanti non è sempre un male. Questo costringe il corpo a mobilitarsi e lo allena anche in modo che sia più facile far fronte a tali sfide in futuro.
Ma con lo stress a lungo termine, le cose vanno molto peggio. Perché lo stress prolungato colpisce il cervello e può compromettere la memoria. L’ansia e lo stress costantirendono difficile valutare adeguatamente la situazione e prendere le giuste decisioni, comprese quelle finanziarie.
Oltretutto, è importante notare che questo è un circolo vizioso: la mancanza di denaro provoca stress. A causa di ciò una persona perde parzialmente la capacità di elaborare le informazioni, analizzare la situazione e determinare le priorità.
Sono stati fatti gli studi scientifici durante i quali gli scienziati hanno condotto una serie di esperimenti sugli animali e sono giunti a una conclusione deludente. Se qualcuno si trova a lungo in una situazione negativa, che non può controllare in alcun modo, si abitua e perde ogni fiducia di poter cambiare qualcosa.
Nell’uomo i processi sono più complicati che negli animali, quindi non tutto è così semplice. Tuttavia, anche in noi si osserva questa impotenza appresa. Una persona del genere è passiva, non cerca di migliorare la propria vita, anche trovandosi in condizioni favorevoli non si sente pronta a prendere decisioni importanti. Forse in passato ha provato a fare qualcosa, ma, essendosi bruciato più volte, non mostra più alcuna iniziativa.
Ulteriori ricerche però hanno mostrato che una persona non impara l’impotenza, ma all’contrario. In realtà si nasce impotenti e poi, sotto l’influenza delle circostanze e del mondo che ci circonda, acquisiamo la convinzione che le nostre azioni portano risultati, oppure non acquisiamo questa convinzione.
Quindi, se qualcuno non ha avuto un’esperienza positiva per tutta la vita, non ha ricevuto una ricompensa per i suoi sforzi, sopporta le circostanze. E anche la povertà.
L’ultima delle 4 cose che impediscono di uscire dalla povertà riguarda gli atteggiamenti negativi. Nella vita di ognuno di noi ci sono molte convinzioni che aiutano a prendere decisioni più velocemente. Ad esempio, le tesi “se vado ad allenarmi non me ne pentirò, ma se non ci vado potrei pentirmene” oppure “è impossibile essere i migliori in tutto” ci motivano ad andarci in palestra oppure non fare una tragedia per il secondo posto in una competizione.
Acquisiamo atteggiamenti e abitudini letteralmente da ogni parte: dalla famiglia, dall’esperienza personale, dai libri e così via. Ma non sempre funzionano bene. A volte sono obsoleti e non efficaci, specificamente per noi, o formati per errore, perché il risultato di un’azione è stato casuale. Tuttavia, continuano a influenzare le nostre vite perché di solito non ce ne accorgiamo.
Atteggiamenti negativi riguardo al benessere materiale possono renderti inattivo. Ad esempio, se una persona crede fermamente che tutti i ricchi siano criminali e non vuole fare nulla di illegale, allora non si adopererà per ottenere maggiori entrate. E se un rappresentante della professione creativa crede che il vero artista debba essere affamato, altrimenti non è arte, allora non potrà mai ottenere un pagamento dignitoso per il suo lavoro.
Senti che anche tu hai uno dei quattro atteggiamenti sbagliati verso l’aspetto finanziario? Prova a cambiare, non hai nulla da perdere. Scrivi nei commenti cosa ne pensi e condividi l’articolo con i tuoi amici e familiari.
Nove trucchi per sopravvivere al caldo e non uscire fuori di testa
Il caldo per il periodo estivo è la norma, ma ultimamente stiamo vivendo un caldo anomalo che dura da diversi giorni. Le persone che non hanno l’aria condizionata in casa potrebbero andare incontro a stress da caldo, avvertono i meteorologi. Eppure ci sono diversi modi per aiutare a sopravvivere anche al caldo più insopportabile. Leggi di più su come sopravvivere al caldo senza impazzire.
1. Bevi più acqua
Nella stagione calda, il corpo ha bisogno più che mai di reintegrare i liquidi, poiché le alte temperature e, di conseguenza, l’aumento della sudorazione contribuiscono alla disidratazione. Pertanto, nella stagione calda è necessario bere molta acqua. La quantità dei liquidi che deve essere consumata al giorno è calcolata in base al peso corporeo e alla temperatura ambiente.
Per una persona che pesa da 50 a 55 kg, 1,5 litri al giorno sono considerati ottimali a temperature fino a 23 gradi. A una temperatura 25 – 29 gradi – 2 litri. Se il calore è superiore a 30 gradi – 2,5-3 litri.
Se, ad esempio, sei andato a prendere il sole o semplicemente stai al sole per molto tempo, i medici consigliano di aggiungere un altro litro alla norma quotidiana. Ma, naturalmente, queste raccomandazioni non possono essere definite rigide, perché tutto è puramente individuale. Quindi, a meno che tu non abbia una malattia specifica che richiede di limitare l’assunzione di liquidi, bevi quanto vuoi.
È meglio placare la sete con acqua semplice non gassata. Ma dovresti astenerti da succhi e bibite, perché oltre al fatto che contengono una grande quantità di zucchero, queste bevande non dissetano bene. E, naturalmente, al caldo si consiglia vivamente di non bere alcolici, poiché stimola il trasferimento di calore, aumenta il carico sul sistema cardiovascolare e l’alcol in esso contenuto provoca disidratazione. Anche il caffè e tè sono da evitare durante il periodo caldo, perché la caffeina contenuta in queste bevande ha proprietà diuretiche, il che significa che perderai più liquidi di quanti ne assumerai.
Pensavamo che l’assunzione eccessiva di liquidi provocasse gonfiore, ma il processo può essere invertito. Alcune persone soffrono di un aumento del gonfiore durante il caldo perché è così che il corpo reagisce a una quantità insufficiente di acqua. Esercizi speciali di drenaggio linfatico aiuteranno a liberarsi dell’edema. Eccone alcuni.
Saltare dopo il risveglio: esegui 100 salti con ginocchia morbide, questo esercizio aiuta a disperdere bene la linfa nel corpo.
Massaggio alle orecchie: massaggia le orecchie per un minuto su tutta la superficie del padiglione auricolare.
Massaggio del cuoio capelluto: premendo abbastanza forte, passa le dita delle mani su tutta la testa, dopodiché afferra i capelli vicino alle radici e tirali leggermente. Le sensazioni non devono essere dolorose, ma piacevoli.
Questi esercizi ti aiuteranno a disperdere rapidamente la linfa e a liberarti dell’edema.
3. Tieni la stanza al fresco
L’aria condizionata è una cosa indispensabile con il caldo, ma, purtroppo, non tutti ce l’hanno. Tuttavia, puoi raffreddare la stanza in altri modi. La prima cosa da fare è limitare il flusso di luce solare nell’appartamento. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a farlo.
Tieni le serrande abbassate durante il giorno oppure attacca la protezione solare alle finestre. Un’altra soluzione è quella di acquistare le tende speciali che impediscano la penetrazione attiva della luce solare.
Se lavori in un posto dove non ci sono persiane e tende, usa tende di colore chiaro che riflettano i raggi del sole. Anche i fogli bianchi sono adatti come rimedio di emergenza: possono essere appesi temporaneamente alle finestre, previamente inumiditi con acqua. Tieni le tende tirate fino al tramonto.
Non importa quanto fa caldo fuori, l’aria deve entrare comunque. Quindi non tenere le finestre completamente chiuse. Durante il giorno, lascia un piccolo spiraglio e dalla tarda serata fino al mattino presto puoi spalancare le finestre se è possibile. Chiudi le finestre prima che fuori faccia caldo.
4. Mantieni l’umidità negli ambienti
Per facilitare la respirazione del calore, puoi umidificare regolarmente l’aria nell’appartamento con un flacone spray. Prova a spruzzare l’acqua ogni ora. Puoi anche spruzzare acqua sulle tende.
Se hai un umidificatore, devi versarci dell’acqua ghiacciata e aggiungere cubetti di ghiaccio. Questo metodo aiuta a raffreddare bene la stanza.
Se non hai un condizionatore in casa, non preoccuparti, puoi crearne uno tuo. Per fare questo, prendi un semplice ventilatore domestico e metti davanti bottiglie di acqua ghiacciata. Ti consigliamo di avere sempre una scorta di ghiaccio nel congelatore o di congelare l’acqua in bottiglia, riempiendola per tre quarti. In questo modo un condizionatore ricavato dal ventilatore risulterà ancora più efficiente.
Come sopravvivere al caldo senza impazzire? Oltre a raffreddare l’ambiente puoi rinfrescare anche te stesso usando il seguente trucco. Metti la maglietta in un sacchetto, dopodiché lasciala nel frigo per un quarto d’ora. Dopo 15 minuti, indossa la tua maglietta fresca e mettine un’altra di ricambio nel frigo. Cambia le magliette ogni ora. Ma ricorda di non esagerare perché con il caldo è facile prendere il raffreddore.
5. Fai attenzione agli sbalzi di temperatura
Come sopravvivere al caldo senza impazzire, guida di 9 punti.
Se sei fortunato da avere un condizionatore a casa, non affrettarti ad accenderlo a piena potenza. Perché le temperature basse possono portare alle spiacevoli conseguenze. Infatti, con il caldo estremo è anche molto facile ammalarsi, soprattutto se si verifica un forte e improvviso calo della temperatura.
La differenza tra la temperatura in strada e nella stanza non deve essere superiore a dieci gradi. In caso contrario, troppa differenza di temperatura influirà negativamente sulla salute, incluso il mal di gola e raffreddore.
Ma questo non è l’unico problema che l’aria condizionata può provocare. È importante non dimenticare di pulirlo regolarmente dalla polvere e monitorare la sostituzione dei filtri. Se non pulisci il dispositivo da un anno, la polvere si accumula al suo interno, dopodiché si diffonde in tutta la casa. Questo può provocare una reazione allergica.
Le persone con la pelle sensibile dovrebbero prestare particolare attenzione. Potrebbero avere una reazione imprevedibile al condizionatore d’aria. Si ricoprono di macchie, la pelle inizia a seccarsi e a staccarsi. Questo è il modo in cui il corpo reagisce alle particelle di polvere microscopiche che vengono trasportate dal dispositivo di raffreddamento.
6. Usa meno elettrodomestici
Tutti gli elettrodomestici riscaldano l’aria nell’appartamento. Cerca di usare i fornelli, la lavatrice e la lavastoviglie solo la sera tardi e la mattina presto, ed è meglio non usare del tutto il forno durante l’estate.
Anche un bollitore elettrico, un ferro da stiro, una macchinetta del caffè e una pentola a cottura lenta riscaldano l’aria. Cerca di ridurre al minimo il loro utilizzo. È ancora meglio spegnere la TV e sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a LED, poiché non si riscaldano. Ciò ridurrà notevolmente la temperatura nel tuo appartamento.
7. Cambia la tua dieta
Se stai cercando di scoprire come sopravvivere al caldo senza impazzire non puoi tralasciare nessun punto dei nostri 9 trucchi di sopravvivenza al caldo. Anche la dieta dovrebbe subire qualche modifica durante il periodo caldo.
I piatti che siamo abituati a cuocere a temperature moderate e basse non sono adatti al caldo. Con questo tempo, si consiglia di mangiare più piatti freddi. Lascia che la verdura fresca, la frutta e il pesce siano sulla tua tavola. È meglio evitare il cibo pesante, poiché richiede molta energia per la digestione.
Zuppe fredde, insalate e spuntini leggeri di verdure sono l’opzione migliore per una calda estate. La maggior parte degli ingredienti in essi contenuti non viene affatto lavorata termicamente, quindi sono letteralmente traboccanti di vitamine. Inoltre, al caldo, le casalinghe non devono patire davanti ai fornelli.
Uno dei maggiori pericoli che ci attendono durante la stagione calda è il colpo di calore. La sua causa è una mancanza di umidità nel corpo e, di conseguenza, un fallimento della termoregolazione. Se sei esposto a lungo al calore, lavori vicino a una fonte di calore, indossi abiti che impediscano l’evaporazione del sudore, o non bevi abbastanza o fai attività fisica a temperature elevate, allora il rischio di avere il colpo di calore aumenta. È importante essere in grado di identificare in tempo i sintomi del colpo di calore e fornire il primo soccorso alla vittima.
I primi sintomi di surriscaldamento sono mal di testa e vertigini. I vasi si dilatano e il sangue inizia a ristagnare. In questo caso, una persona può avere nausea e persino vomito. Anche mancanza di respiro, svenimento, allucinazioni e persino perdita di coscienza sono segni di colpo di calore.
Come evitare il colpo di calore
Per evitare il colpo di calore, è necessario seguire una serie di semplici regole:
indossa abiti di colore chiaro perché i colori chiari non attirano così tanto i raggi solari;
cerca di bere di più e porta sempre con te una bottiglia d’acqua;
rinuncia ai cibi grassi;
escludere lo sport e il lavoro fisico pesante;
cerca di non uscire di casa se non è necessario, soprattutto nelle ore più calde, dalle 12 alle 17 ore.
Primo soccorso nel caso di colpo di sole
È importante essere in grado di fornire il primo soccorso in caso di colpi di sole o di calore. Ecco una breve guida da ricordare.
Il primo passo è isolare la vittima dal fattore dannoso che è il calore. Portarlo all’ombra, o meglio ancora in una stanza fresca.
Chiamare un’ambulanza. Non metterti a valutare la gravità delle condizioni della vittima, anche se oggettivamente la persona si sente bene, dovrebbe essere visitata da un medico.
Togliere eventualmente gli indumenti dalla persona che aumentano il calore corporeo e limitano i movimenti.
Aprire le finestre per far entrare aria fresca.
Alzare la testa della vittima arrotolando dei vestiti o altro, creando una specie di cuscino improvvisato.
Coprire il corpo o la testa con un panno umido.
Gli impacchi freddi devono essere applicati sulla fronte e sotto la nuca. Per fare questo bisogno prendere un asciugamano freddo, oppure dei pezzi di ghiaccio avvolti in un panno, una speciale borsa termica, o anche una bottiglia di acqua fredda.
Se il paziente è in grado di muoversi da solo, metterlo sotto la doccia o in un bagno fresco.
Se invece la persona non è in grado di muoversi è necessario bagnare il suo corpo con acqua fredda.
9. Prendere il sole responsabilmente
L’intrattenimento principale estivo è nuotare e prendere il sole. Ma nel tentativo di ottenere un’abbronzatura bella e uniforme, spesso dimentichiamo le misure di sicurezza. Tutto ciò può portare a gravi scottature solari, che causano gravi danni al corpo. Per abbronzarsi, ma non bruciare al sole, devi conoscere alcune regole.
Scegli il momento giusto per abbronzarti. I medici raccomandano di prendere il sole prima delle 12:00 e dopo le 16:00. Ma il tempo da 13 a 15 ore è il periodo in cui la luce solare diretta è più pericolosa.
Devi prendere il sole gradualmente. Per la prima volta, puoi uscire al sole solo per mezz’ora, o un’ora al massimo. Così la pelle prenderà il sole gradualmente e si preparerà ai raggi del sole.
Assicurati di usare crema solare e spray, devono essere applicati sulla pelle ogni due ore. Inoltre, vale la pena trattare non solo il corpo, ma anche il viso. È meglio scegliere una crema con un SPF di almeno 50.
Se hai ancora una scottatura solare, in nessun caso devi usare ghiaccio o acqua ghiacciata, non applicare scrub, prodotti contenenti alcol sulla pelle, non perforare le vesciche e non staccare la pelle desquamata perché tutto ciò può causare un’infezione.
Adesso sai come sopravvivere al caldo senza impazzire, segui i nostri consigli e il calore eccessivo non sarà piu un problema insopportabile.
Perché le batterie non dovrebbero essere gettate nella spazzatura
Per capire perché le batterie non si buttano nella spazzatura dovresti sapere che le batterie e gli accumulatori, a seconda del tipo, contengono elementi come piombo, nichel, cadmio, litio e in rari casi -mercurio. Il cadmio è uno degli elementi più tossici per l’uomo perché compromette il funzionamento del sistema renale, delle ossa e del fegato. Inoltre cadmio è cancerogeno. Piombo e mercurio non sono meno dannoso per il funzionamento di reni, fegato, ossa umane e sistema nervoso.
Quando una batteria o un accumulatore finisce in una discarica, durante il processo di corrosione e distruzione della cassa, le sostanze tossiche penetrano direttamente nel suolo e nelle falde acquifere, e dopo l’impianto di incenerimento raggiungono l’atmosfera.
Quello che succede dopo è ovvio. Sostanze tossiche diffuse nel suolo, nei canali idrici e nell’aria, agiscono negativamente sulla salute. Alcuni metalli pesanti creano un danno irreparabile a tutta la vita sul pianeta. Perché rallentano la crescita delle piante, entrano negli organismi degli animali e, naturalmente, nell’uomo – insieme all’acqua, al cibo di origine animale e vegetale e persino all’aria che respiriamo. Ecco perché le batterie non si buttano nella spazzatura.
Tipi di batterie
Batterie usa e getta:
alcaline;
soluzione salina (zinco-carbone);
litio (litio);
ossido-argento (ossigeno-argento);
aria-zinco (zinco-aria).
Questi includono le solite batterie che vengono utilizzate in un telecomando televisivo, una torcia o un orologio da parete, nonché piccole “pillole” rotonde, il più delle volte acquistate per gli orologi. Le batterie zinco-aria sono progettate per gli apparecchi acustici.
Batterie ricaricabili (batterie):
nichel-cadmio (Ni-Cd);
nichel-metallo idruro (Ni-MH);
nichel-zinco (Ni-Zn);
ioni di litio (Li‑Ion);
piombo acido (Pb).
Le batterie Ni‑Cd, Ni‑MH e Ni‑Zn sono utilizzate in molti dispositivi elettrici cordless come torce elettriche, fotocamere digitali, radio e telefoni. Le batterie agli ioni di litio si trovano in telefoni cellulari, laptop, radio e altri dispositivi wireless. Invece le batterie al piombo sono utilizzate nelle automobili e in altri veicoli e sono anche utilizzate come fonte di elettricità di emergenza.
Attualmente le batterie contenenti mercurio sono vietate in quasi tutti i paesi del mondo e sono praticamente inesistenti, quindi è molto probabile che vedrai il marchio “0% mercurio” o “Niente mercurio” su qualsiasi confezione di batterie. Lo stesso vale per il contenuto di cadmio: la sua assenza ti verrà notificata con un segno simile “0% cadmio”.
Certo che ci sono molte più batterie, tutte differiscono per composizione e hanno diverse aree di applicazione, ma hanno una cosa in comune: un’icona con un contenitore barrato, applicata alla confezione o al guscio esterno.
Perché le batterie non si buttano nella spazzatura?
Molti supermercati e ipermercati dispongono di contenitori per la raccolta delle batterie usate.
Non pensare che non accadrà nulla per una batteria gettata nella spazzatura. L’entità delle discariche nel mondo influisce sull’aria che respiriamo, sull’acqua che beviamo e sul cibo che mangiamo. Se non inizi a prendertene cura ora, la situazione potrebbe diventare irreversibile per il nostro pianeta. Non rimanere indifferente, perché qui è in gioco la salute nostra e delle future generazioni.
Gravidanza di Turner, schiaffo di Smith, premio a Eilish: gli avvenimenti più importanti dell’Oscar 2022
La 94a edizione degli Oscar si è tenuta negli Stati Uniti, durante la quale sono stati selezionati i migliori film del 2021. Percorriamo insieme i momenti più importanti degli Oscar 2022.
Nella notte tra il 27 e il 28 marzo si è svolta la 94a edizione degli Oscar Film Awards. Il 2021 si è rivelato ricco di opere eccellenti, quindi l’intrigo e l’attesa erano importanti. A causa della situazione in Ucraina, non c’è stata alcuna trasmissione ufficiale di Oscar-2022.
Il tappeto rosso e la cerimonia di premiazione si sono svolti tradizionalmente al Dolby Theatre. Questa volta, a differenza degli anni precedenti, i presentatori sono tornati sul palco della manifestazione, che non può che farci gioire. Con loro in qualche modo la cerimonia è più familiare. La 94a cerimonia è stata presentata da Amy Schumer, Regina Hall e Wanda Sykes. Billie Eilish, Beyoncé, artisti del musical Encanto e altri si sono esibiti all’evento.
In questo articolo raccontiamo i momenti più importanti degli Oscar 2022.
Solidarietà all’Ucraina non poteva mancare
Momenti più importanti degli Oscar 2022. Benedict Cumberbatch.
Naturalmente, questa cerimonia non poteva passare senza menzionare l’Ucraina. Tra l’annuncio dei vincitori c’è stato un minuto di silenzio a sostegno dei residenti di Nezalezhnaya. Il messaggio che è stato mostrato sullo schermo era scritto: “Vi chiediamo di tacere in solidarietà con il popolo ucraino, che ora sta affrontando conflitti e ingiustizie nella propria terra”.
Sul red carpet, ovviamente, non è mancato il giallo e il blu. Così, Benedict Cumberbatch ha adornato il suo bavero con un distintivo con la bandiera ucraina.
Delusione di Beyonce
Per “Oscar” nella nomination “Best Song for the Film” è scoppiato un vero dramma. Beyonce è stata nominata per la canzone Be Alive, scritta per il film “King Richard” sulla formazione delle sorelle Williams. Soprattutto per la cerimonia, la cantante si è esibita sul campo da tennis, dove Serena e Venus si sono allenate da bambine.
Oscar 2022 momenti più importanti: Billi Eilish
Anche Beyonce è arrivata agli Oscar sperando di ottenere l’ambita statuetta. Ahimè, è stata portata via da sotto il naso da Billie Eilish. La cantante 20enne ha vinto il suo primo Oscar per la canzone No Time To Die, registrata per il film di Bond No Time to Die.
Primo attore sordo a vincere
Troy Kotzur è il primo attore sordo a vincere un Oscar. Ha ricevuto un premio per il suo ruolo di supporto in CODA: Child of Deaf Parents. Questo è davvero un evento: la prima e finora l’ultima attrice sorda a vincere un Oscar è stata Marlee Matlin nel 1986. A proposito, in CODA hanno entrambi interpretato marito e moglie. Inoltre, è stato il film “CODA: Child of Deaf Parents” a vincere il miglior film. In omaggio ai sordi, i vincitori si sono congratulati non con un applauso, ma con un gesto speciale: ruotare i palmi delle mani in aria.
Il film Dune è diventato il leader assoluto degli Oscar 2022. Il film ha raccolto ben 6 premi: la migliore colonna sonora, suono, cinematografia, montaggio, scenografia, effetti speciali. Cosa si può dire? Semplicemente wow!
Il Padrino compie 50 anni
Durante la cerimonia, i presenti hanno celebrato il 50° anniversario del film Il Padrino. Le leggende del cinema di Hollywood Al Pacino, Francis Ford Coppola e Robert De Niro sono salite sul palco e hanno ricevuto una standing ovation. Francis Ford Coppola ha concluso il suo intervento con le parole “Viva Ucraina!”.
Will Smith si è arrabbiato sul serio
C’è stato un litigio inaspettato. C’è chi dice che era tutto una scena, altri che era tutto reale, ma il fatto rimane. Will Smith si è arrabbiato per la battuta del comico Chris Rock su sua moglie Jada. O meglio, della sua pettinatura. C’è da dire che Jada sta rapidamente diventando calva a causa di una malattia autoimmune, quindi si rade “a zero”. Così Smith salì sul palco e colpì l’autore dello scherzo, dopo di che si lamentò ancora a lungo dal suo posto. E poi, quando è arrivato il momento di ricevere il premio come miglior attore, Will ha dovuto scusarsi per il suo comportamento.
Gravidanza confermata per Sophie Turner
Oscar 2022: momenti più importanti. Sophie Turner
Sophie Turner, della cui seconda gravidanza si è parlato un paio di settimane fa, ha finalmente confermato la sua posizione interessante. L’attrice, insieme al marito Joe Jonas, è apparsa sul red carpet degli Oscar, dove ha sfoggiato la sua pancia arrotondata. Che dire? Congratulazioni!
Tutto il mondo si domanda quanto durerà questa situazione tra Ucraina e Russia. Cosa dobbiamo aspettaci? Cerchiamo di capire
L’operazione militare russa in Ucraina per molti è stata inaspettata. Ma davvero è stata così “imprevedibile”? Adesso tutta l’Europa segue avidamente le notizie dal fronte per capire cosa ha in mente Putin, cosa aspettare dalla sua armata e come muoverci di conseguenza. Ma la domanda che ci preme piu di tutte è quanto durerà la guerra?
I segnali c’erano…
Partiamo dal dire che molte persone, me compresa, non sono esperti in politica. Quello che sappiamo è che il conflitto tra Ucraina e Russia c’era da tempo e la situazione alla frontiera tra i due paesi era sempre tesa. Ma mai avremmo aspettato una svolta del genere. A pensarci bene però, i segnali che qualcosa sta per succedere c’erano.
Per anni i politici ci ripetono che la terza guerra mondiale è inevitabile. Da anni i finanzisti ripetono che ristagno economico e la crisi potrà essere risolta solamente con la guerra di livello mondiale. Ogni volta che scoppia qualche conflitto bellico in qualche parte del mondo si torna a parlare della possibile terza guerra mondiale. Siamo talmente abituati a sentirlo da non crederci piu, queste affermazioni ormai diventarono una specie di rumore di fondo. Vi ricordate la storia del ragazzo che gridava “Al lupo”? E poi ultimamente c’era la pandemia ad occuparci giorno e notte.
Ma poi, “all’improvviso” America e Gran Bretagna cominciarono a dire che i russi potrebbero attaccare da un giorno all’altro e che bisogno sostenere l’Ucraina, e hanno iniziato ad inondarla di armi, munizioni e soldi destinati alla difesa. Un paese debole economicamente e militarmente non avrebbe mai pensato intraprendere una guerra. Ma con le munizioni, soldi e appoggio dei “big” è tutta un’altra storia. Ovviamente Putin non ha apprezzato tutte queste “premure”, era prevedibile, credo.
Migrazione di massa
Quanto durerà la guerra? Dopo soli cinque giorni di guerra, in Europa sono entrati quasi un milione di profughi.
La guerra è iniziata meno di una settimana fa ma in Europa è già entrato mezzo milione di profughi, non solo dall’Ucraina. Siccome i confini sono aperti a tutti, si fa entrare chiunque senza fare tante domande, sono già entrati in Europa le persone provenienti da piu di 100 paesi. Stai a vedere che quei migranti che fino a qualche mese fa morivano dal freddo e fame nei boschi bielorussi, adesso finalmente sono potuti entrare come profughi di guerra in Ucraina?
Premetto che la guerra è terribile e nessuno mai dovrebbe vivere un’esperienza del genere. Però qui sta succedendo qualcosa di strano. Putin finora ha conquistato solo gli obiettivi strategici dal punto di vista militare. Persone civili morte sono poche. Non si vedono le immagini violente e paesaggi di guerra come in altre guerre che abbiamo visto finora. Però l’Europa è già stata inondata dai profughi che adesso in qualche modo bisogno sistemare.
L’America e Gran Bretagna hanno intenzione di destinare i fondi per i profughi ucraini oppure sono interessati solamente a fornire le armi e le munizioni per far continuare il conflitto? E poi, chi darà i soldi all’Ucraina per ricostruire le città distrutte dalla guerra? I soliti paesi che hanno fornito tutto per aiutare a distruggerla? Vorrei davvero saperlo.
Sanzioni a Putin
Come risposta all’operazione di Putin, l’Europa ha deciso sanzionare la Russia, Putin e i suoi politici. Bene, una risposta “pacifica” per mostrare la disapprovazione generale. Peccato che è servita per farlo arrabbiare ulteriormente. Adesso che ha perso la maggior parte dei suoi capitali, non ha piu nulla da perdere. A proposito, premier britannico, Boris Johnson, ha detto che hanno bloccato i conti dei miliardari russi perché questi ultimi avevano derubato il proprio paese e quindi erano i soldi del popolo russo. Ma hanno intenzione di restituire questi soldi al popolo russo oppure era solamente un’operazione per appropriarsi dei soldi altrui coprendosi di buoni propositi? Che fine faranno i soldi e le proprietà dei miliardari russi? Finora nessuno ci ha detto. Sarà almeno caso di destinarli alla ricostruzione dell’Ucraina, se mai ci sarà.
Inoltre, le sanzioni come il blocco di Swift danneggerà non solo la Russia, ma anche altri paesi europei come la Germania, ad esempio. Molte piccole e medie imprese che lavoravano con i Russi falliranno, mentre le aziende grande subiranno perdite finanziari importanti. Ma forse il vero obiettivo delle sanzioni tanto agognate da America e Gran Bretagna era proprio questo? Ma no, di sicuro no. Forse i politici incalliti con esperienza decennale semplicemente non sapevano di questo “effetto collaterale” quando avevano proposto “le soluzioni” del genere.
Un militare sprovveduto?
Sicuramente la terza guerra mondiale non potrà mai essere come è stata la seconda. Perché? Perché con le nuove tecnologie la guerra si potrebbe fare stando comodamente seduto sulla poltrona di Cremlino, avendo un computer sotto mano.
Le nuove tecnologie militari infatti sono molto avanzate. Basterebbe premere un paio di tasti per distruggere una città, un paese o l’intero Pianeta in pochi minuti. E non solo con le armi nucleari. Ci sono i jet radiocomandati che sono in grado di sganciare i missili super precisi. Per non parlare delle armi chimiche e biologiche. E Putin ci tiene alle armi, non ha mai perso l’occasione di sottolinearlo.
Ma noi cosa stiamo osservando? Che “armata russa” ha iniziato la guerra “a piedi” ed è stata “fermata” dai militari inesperti e improvvisati ucraini. Putin, stando ai fatti, si preparava da mesi per fare questo attacco ma poi all’improvviso ha dimenticato come si fa la guerra? Non so a voi, ma a me sembra improbabile.
Quindi sorgono spontaneamente alcune domande: cosa sta aspettando Putin?Quanto durerà la guerra? Che intenzioni ha il presidente russo?
Non credo che si arrenderà facilmente per aver ricevuto le sanzioni. Lo stanno braccando da tutte le parti. E per come la vedo io, Putin ormai dalla guerra ha solo da guadagnare che da perdere. L’odio verso la Russia e verso i russi si sta diffondendo a macchia d’olio che prontamente viene alimentata dai media. A questo punto viene da pensare che la guerra non conviene solo a Putin. Segui i soldi e scoprirai chi ha organizzato il ballo.
Dunque, quanto durerà la guerra?
Se in gioco ci sono grandi interessi dei paesi piu potenti del mondo, temo che la guerra potrebbe durare a lungo ed estendersi anche in Europa. Inizialmente nei paesi confini all’Ucraina, ma poi anche oltre. Alcuni paesi potrebbero entrare, illusi dalla presunta debolezza di Putin, per guadagnarci qualcosa. Già il Giappone e laCina hanno dichiarato che vogliono indietro i territori storici. E il sogno dell’America far entrare in guerra la China per indebolire la sua economia, cresciuta troppo negli ultimi anni.
Molto probabilmente, stiamo assistendo alla svolta storica senza precedenti. Sta cambiando il Mondo, come è già successo dopo la prima e la seconda guerra mondiale.
Commentando il conflitto in Ucraina, il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che “la guerra durerà a lungo” e ha esortato a prepararsi alle conseguenze a lungo termine per l’Europa.
Il cancelliere tedesco Scholz annuncia investimenti militari e sul gas, si schiera al fianco di Kiev e lancia un messaggio: noi siamo protagonisti.
Anche Norvegia e Finlandia non vogliono rimanere in disparte e hanno deciso di “aiutare” l’Ucraina inviando le armi.
Anche la Tirchia potrebbe sfruttare la situazione per trarre il vantaggio in Siria e Libia, dove si trova su fronti contrapposti con la Russia, e dove entrambe cercano di consolidare le rispettive posizioni e influenza da tempo.
Biden: “Sanzioni Russia o Terza Guerra Mondiale“. “L’alternativa alle sanzioni contro la Russia per punirla per l’invasione dell’Ucraina sarebbe l’inizio della Terza guerra mondiale“. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. La strategia di Biden è un po’ come buttare la benzina sul fuoco, secondo me.
Tutti si aspettano che Putin dopo tutto chini la testa e chieda scusa. L’unico problema è che il presidente russo non sembra affatto intenzionato a farlo. Un bel problema.
Un’altra soluzione c’era?
Mi domando, ma davvero non c’era un’altra soluzione? Parlando metaforicamente, prima hanno messo l’arma in mano al torero, poi lo hanno costretto a far arrabbiare il toro e adesso stanno pagando per la continuazione dello spettacolo di sangue. Il finale triste è prevedibile, il torero sarà sfigurato prima o poi, se non morto. Il toro morirà e sarà mangiato dagli spettatori che hanno finanziato profumatamente lo spettacolo orribile. Ma prima di morire, toro accecato dal sangue, cercherà di colpire tutti quelli che troverà di fronte. In molti si faranno molto male.
Cosa possiamo fare?
Noi semplici esseri umani non possiamo interferire nei piani dei “big”. Come si può notare un po’ ovunque nel mondo, ultimamente vengono ignorate le dimostrazioni pacifiche di qualsiasi tipo e genere. L’opinione del popolo non interessa a nessuno.
Quello che possiamo fare noi, gente normale, è rimanere umani, coltivando l’amore per il prossimo e la comprensione. Come noi, cittadini d’Europa, non abbiamo la voce in capitolo nella politica, così anche in Russia i cittadini non hanno la minima influenza sulle decisioni di Putin. Noi tutti vogliamo solamente una vita in pace e tranquillità. Famiglia, amore, amicizia e lavoro sono i valori veri. Teniamolo sempre a mente.
Indipendentemente di quanto durerà la guerra, cerchiamo di non partecipare al gioco di sangue. Dalla guerra abbiamo solo da perdere. Tutti. Coltiviamo lo spirito di pace e amore e cerchiamo di sopravvivere per creare un mondo migliore. Questo lo possiamo fare, ed è una nostra scelta.