Qual è la tipica bevanda calda Natalizia? Certamente vin brûlé. Vi proponiamo una ricetta semplice che potete fare da soli in casa per le feste natalizie. Tempo di preparazione – circa trenta minuti.
Vin brûlé è una bevanda antichissima e ha molte proprietà benefiche. La gradazione alcolica è bassa perché la bevanda viene bollita, ed è quindi adatta a tutti quelli che vogliono assaporare questa bevanda durante le Feste di Natale e le fredde serate d’inverno.
La ricetta originale risale ai tempi di Antica Roma e ai tempi si trattava di una miscela di vino, miele, pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, più qualche erba officinale. Il tutto veniva fatto bollire, per poi essere offerto a fine pasto, come dessert. La ricetta col tempo ha subito le modifiche, per poi arrivare fino ai giorni nostri. Il vin brûlé come lo beviamo oggi ci arriva dalla tradizione nordica, e quindi dalle terre scandinave e germaniche. Generalmente Vin brûlé viene fatto con il vino rosso, ma c’è chi usa anche il bianco. Noi vi proponiamo la classica ricetta con il vino rosso.
Preparazione
Iniziate la preparazione dividendo a metà l’arancia e il limone e tagliate a spicchi la mela.
In un pentolino versate il vino aggiungendo tutti gli altri ingredienti (arancia, limone, mela, noce moscata grattugiata, chiodi di garofano, anice stellato, cannella e zucchero).
Vin brulé
Ponete sul fuoco e portate all’ebollizione, quindi abbassate la fiamma a fate cuocere a fuoco lento per almeno 15 minuti.
Versate il Vin brûlé in bicchieri o tazze resistenti al calore e servite ben caldo.
10 semplici modi per creare un’atmosfera natalizia a casa
Sondaggi dicono che quest’anno la maggior parte degli italiani festeggerà sia il Natale, che il Capodanno in casa. Noi di UltraBeauty abbiamo messo insieme alcune idee, o meglio, 10 modi per creare un’atmosfera natalizia nella tua casa. Ecco le idee che possono aiutarti a creare un’atmosfera da favola.
Minimalismo è sempre più in voga, quindi il classico albero di Natale può essere sostituito con un bellissimo decoro minimalista. Appendi una ghirlanda ad un ramo secco e aggiungi qualche pallina colorata, oppure decora il muro con una composizione di rami secchi naturali arricchiti con orpelli e decorazioni natalizie in stile minimal chic.
2. I colori del Natale
Verde e bianco è una classica combinazione di Capodanno, che è immediatamente associata agli alberi innevati nella foresta e ai soffici fiocchi di neve. Aggiungi qua e là alcuni accenti rossi e oro e l’atmosfera della festa è garantita.
3. Creiamo intimità
Hai notato che ci sentiamo più a nostro aggio in un ambiente non troppo illuminato? Ecco perché nei locali e nei ristoranti chic c’è sempre la luce soffusa. Quindi perché non ricreare quest’atmosfera di intimità, tranquillità con un pizzico di misteriosità anche nel periodo di Feste Natalizie?
Le luci di una ghirlanda, accompagnate da luce soffusa delle candele e le ombre delle fiamme che ballano sui muri faranno sentire la magia delle feste. Se hai un camino, accendilo, il fuoco vivo aiuterà a creare l’atmosfera di una vera casa di Babbo Natale.
4. Usa la creatività
La miglior ghirlanda di Natale è quellafatta a mano. Puoi sbizzarrirti come vuoi creando la ghirlanda di Natale unica. Puoi utilizzare materiali tradizionali come ramoscelli di abete per creare una ghirlanda di Natale. Ma puoi anche accendere la tua immaginazione e sperimentare. Ad esempio, crea una ghirlanda usando i fiori finti o secchi, oppure utilizza i rami degli alberi con un intreccio di nastri e palline.
5. Due sono sempre meglio di una
Hai preso gusto di creare con le proprie manine? Benissimo! Chi ha mai detto che ci dovrebbe essere una sola ghirlanda di Natale? Puoi utilizzare diverse ghirlande per abbellire la tua casa per le Feste. Ghirlande appese alle finestre rallegreranno l’umore tuo e dei passanti. Usa la ghirlanda più bella come centro tavola e porta candele.
6. L’argento è bello
Un colore grigio perla è un’ottima alternativa all’oro per le Feste Natalizie. L’argento aiuterà a creare un’atmosfera di lusso discreto, glamour e celebrazione senza eccessivi glitter e orpelli. Puoi decorare l’albero di Natale con palline d’argento monocromatiche e completare tutto con tessuti in una nobile scala di grigi. Ma puoi anche semplicemente creare delle “isole” di decoro festivo come in questa foto.
La bella tavola apparecchiata è una parte importante, se non obbligatoria delle Feste Natalizie. Anche qui puoi sbizzarrirti con le idee, libera la tua creatività e non dimenticare le candele!
Fai che il tavolo di Natale di casa tua sia più bello che a ristorante e l’atmosfera di Festa è garantita.
8. Albero di Natale
Un soffice abete sembrerà festoso anche sullo sfondo di un semplice muro grigio. Usa l’albero di Natale artificiale per preservare la Natura. Ma se preferisci, puoi anche acquistare un albero di natale vero nel vaso e poi trapiantarlo nel terreno in primavera. Se hai optato per un’albero vero, affinché possa sopravvivere fino alla primavera, è necessario tenerlo in una stanza fresca (va bene anche sul terrazzo), non dimenticare di annaffiare e spruzzare la corona.
9. Un vestito bello per la regina di casa
Anche se hai deciso di passare le Feste Natalizie in casa, non devi scordare di vestirti bene. Niente jeans e maglia comoda! L’atmosfera della festa non sarà la stessa se non indosserai un vestito bello. Il vestito può essere anche comodo ma deve essere da sera e ti deve piacere, e non dimenticare le scarpe eleganti. Il vestito elegante perde parecchio indossato con le ciabatte da casa.
Tu sei la padrona di casa e la festa inizia da te!
Sii la Regina della Festa!
10. Manca ancora qualcosa…
Hai pensato a tutto: alle candele, alla ghirlanda, all’albero e al tavolo apparecchiato, ma manca ancora qualcosa… Si, manca la musica!
Niente crea l’atmosfera giusta come la musica, o forse è meglio dire che con la musica giusta anche l’atmosfera diventa ancor più magica.
Prepara una playlist della musica che si adatta bene alle feste. Meglio se prepari due o tre playlist diversi, uno l’inizio della serata, quando gli ospiti stanno arrivando, uno per la cena con la musica più tranquilla e un playlist per dopo cena, con la musica allegra e movimentata. Se non hai tempo per preparare le playlist, puoi andare su YouTube e sceglierne una dedicata alle feste di Natale.
Puoi anche mettere le canzoni natalizie con il testo, in questo modo potrai cantarle insieme alla famiglia e agli ospiti. Cantare è un’ottimo modo di passare il tempo insieme, le risate e allegria sono garantite.
Adesso hai pensato veramente a tutto. Non resta che augurarti Buone Feste piene di magia e belle sorprese!